icona P V

Sabrina Pucci - Raffaella Variglia
AVVOCATI

Studio legale in Torino


L’avvocato è l’interprete di un dolore e il difensore di una speranza

Francesco Carnelutti

icona P V

Consulenze in diritto civile e diritto penale 

Professionisti del Diritto


Lo Studio Legale nasce dalla collaborazione ultraventennale tra gli avvocati Sabrina Pucci e Raffaella Variglia, le quali, nel tempo, hanno consolidato rapporti di cooperazione sinergica con altre selezionate figure professionali (medici legali in primis, ma anche psicologi, psichiatri, commercialisti, notai e consulenti del lavoro) al fine di fornire, con riferimento a ciascuna delle materie trattate, risposte esaustive, puntuali e tempestive.


L’aggiornamento professionale è costante, frutto sia dello studio individuale che della partecipazione a corsi, convegni e master di approfondimento.

Il Cliente viene accompagnato passo dopo passo, dal primo contatto con lo Studio sino al termine del rapporto professionale.


La valutazione del caso viene affrontata congiuntamente così come congiunta è la decisione in merito alla strategia difensiva da adottare, che viene – in ogni caso – condivisa con il Cliente, preventivamente ed adeguatamente informato.

I valori dello studio


I valori dello Studio Legale sono:

  • la competenza,
  • il senso di responsabilità,
  • la trasparenza,
  • l’informazione dettagliata e tempestiva e
  • la condivisione delle scelte difensive.


La sede dello Studio Legale è a Torino, in via San Quintino n. 36, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed ubicata all’esterno della ZTL cittadina. 

Il team dello studio legale


Grazie alla formazione e all’aggiornamento continuo, gli avvocati Sabrina Pucci e Raffaella Variglia rispondono alle esigenze dei clienti in modo puntuale e professionale.

Avv. Sabrina Pucci

Sabrina Pucci

Avvocato

Avv. Raffaella Variglia

Raffaella Variglia

Avvocato

Sabrina Pucci

Avvocato

Nata a Torino il 22 maggio 1967.

Laureata in Giurisprudenza nel 1992 presso l’Università degli studi di Torino.


Nel biennio 1992/1994 ha svolto la pratica forense prima presso uno studio giuslavoristico e poi presso un prestigioso studio familiarista con cui ha collaborato sino al 2002, occupandosi precipuamente di diritto di famiglia e delle persone e di responsabilità civile, con particolare e specifico riferimento alla materia della responsabilità sanitaria .


Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino dal 10 luglio 1995 e dal 2016 anche all’Albo speciale Avvocati cassazionisti.

Dal 1995 collabora con l’associazione Cittadinanzattiva Aps - che annovera, tra le sue reti, il Tribunale per i diritti del malato - al cui interno ha rivestito per anni il ruolo di Coordinatore regionale della rete Giustizia per i Diritti e quindi, dal 2021 al 2025, quello di componente dell’Organo di amministrazione regionale.


Nel 2002 ha intrapreso la professione in autonomia, condividendo stabilmente da allora lo studio e l’attività con l’avv. Raffaella Variglia.

Iscritta dall’1.7.2002 nelle liste degli Avvocati abilitati al Patrocinio a spese dello Stato in materia di responsabilità civile e di diritto di famiglia.


In data 4.10.2011 ha conseguito presso Aequitas ADR l’attestato di qualifica professionale di mediatore ed è stata iscritta nell’elenco dei mediatori affiliati presso gli organismi Mediatorino s.r.l. e Kosmos s.r.l.


Dal 2002 al 2020 è stata iscritta all’AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta.


Dal 2022 è iscritta a Cammino - Camera Nazionale Avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie, che nel 2013 è stata riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense come associazione forense specialistica maggiormente rappresentativa. 


Negli ultimi anni ha partecipato in qualità di relatrice a Convegni e tavole rotonde in materia di tutela del malato, dei minori e degli incapaci, organizzate da Cittadinanzattiva Onlus.


Nel corso della sua attività professionale ha acquisito una specifica competenza nella materia del diritto di famiglia e delle persone, con particolare riferimento a:

  • Separazioni, divorzi e modifiche delle relative condizioni
  • Negoziazione assistita
  • Tutela del minore
  • Unioni civili
  • Famiglia di fatto
  • Filiazione
  • Procedimenti de potestate
  • Successioni
  • Interdizioni e amministrazioni di sostegno


Ha altresì acquisito specifica competenza nella materia della responsabilità civile, con particolare e specifico riferimento alla malpractice sanitaria. In tale ultimo ambito ha maturato esperienza ultratrentennale nei contenziosi aventi ad oggetto il risarcimento danni da lesioni gravi e gravissime derivanti da:

  • errori chirurgici, compresa la chirurgia estetica;
  • omessa e/o ritardata diagnosi;
  • infezioni ospedaliere;
  • lesioni pre/neonatali;
  • perdita e lesione del rapporto parentale;
  • difetto di consenso informato;
  • perdita di chances di guarigione e/o più lunga sopravvivenza.



Nel corso del tempo ha maturato la convinzione che per fare l’avvocato si debba innanzitutto essere avvocati. Marketing e vocazione imprenditoriale sono senza dubbio strumenti importanti nel XXI secolo, ma l’esercizio consapevole della professione richiede non solo imprescindibili competenze tecniche, ma anche qualità umane, prerequisiti fondamentali per un utilizzo corretto dello strumento processuale, che consenta ad ogni assistito di beneficiare della migliore difesa possibile nel rispetto delle regole poste a garanzia di tutti. Soltanto così la parola giustizia assume pieno e concreto significato, diventando percorso virtuoso attraverso cui attribuire a ciascuno ciò cui ha diritto.

Raffaella Variglia

Avvocato

Nata a Torino il 26 marzo 1969.


Si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino con tesi in Procedura Penale con la votazione di 110/110 con lode e tesi cui viene riconosciuta la dignità di stampa.


Sotto la guida del professor Gilberto Lozzi diventa cultrice della materia e collaboratrice di riviste giuridiche (in primis la Rivista Italiana di diritto e Procedura Penale e la Giurisprudenza Italiana) come autrice di note a sentenze ed articoli.



Dopo essersi affacciata alla professione forense come penalista si appassiona per motivi personali all’ampia tematica della tutela dei diritti, di natura risarcitoria e non, delle persone vittime di malpractice sanitaria, interesse poi esteso alle vittime di incidenti stradali,  infortuni sul lavoro et al.

Porta a termine il percorso formativo presso lo studio associato Mazzola&Merlone, che si occupa specificamente delle tematiche dianzi menzionate ed il cui socio Giorgio Merlone, di cui è la prima collaboratrice, è ricordato tra i pionieri nel processo di concreto ampliamento dei parametri e criteri risarcitori a favore di soggetti macro-lesi e dei loro prossimi congiunti.


Dopo aver conseguito a Torino il titolo abilitativo alla professione decide, nel 2000, di proseguire in autonomia il percorso professionale, inaugurando il proprio studio.


Diviene referente penalista in Piemonte per la rete Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Onlus, costituendosi parte civile in processi penali di rilevanza nazionale per tale Associazione, di cui ricopre per anni il ruolo di coordinatore della rete Giustizia per i diritti di Torino.


Nel 2002 inizia la proficua ed ininterrotta collaborazione con la collega Sabrina Pucci, con cui fonda l’attuale studio e con cui da allora condivide  la quotidianità professionale.

Nel 2011 consegue la qualifica di mediatore presso ADR Aequitas.

Si iscrive all’Albo speciale degli avvocati per il patrocinio legale delle donne vittime di violenza e maltrattamenti.


Dal 2010 al 2025 consegue cinque Master di secondo livello con focus sul risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale ed in tema di malpractice sanitaria. Partecipa, anche come relatrice, a numerose iniziative di Cittadinanzattiva Onlus (oggi APS), promotrice di eventi e tavole rotonde in materia di tutela del cittadino lato sensu, diritti del malato e sicurezza nelle scuole.


Dal 2015 l’attività professionale prevalente, in parallelo con la costante intensa attività di studio e di aggiornamento, è in ambito civilistico, quella relativa alla responsabilità civile, ed in particolare

  • il contenzioso avente ad oggetto il risarcimento dei danni da gravi e gravissime lesioni o da perdita del rapporto parentale conseguenti a:
  • Malpractice sanitaria (a titolo esemplificativo errori diagnostici e chirurgici, infezioni ospedaliere, difetto di consenso informato, lesioni o decessi pre/neonatali, danno da nascita indesiderata, danni da perdita di chance di guarigione o sopravvivenza), ove il fine è quello di garantire ai clienti la possibilità di far chiarezza in merito alle dinamiche e responsabilità che hanno causato l’evento dannoso e di ottenere un risarcimento equo, integrale e rapido.
  • Incidenti derivanti da circolazione stradale o da infortuni sul lavoro (con alta specializzazione nella gestione dei gravi danni complessi derivanti da lesioni esitate in para e tetraplegie o amputazioni di arti o postumi minori derivanti da lesioni spinali et al.)


Non ha abbandonato la primitiva vocazione penalistica, per cui continua a patrocinare in numerosi processi penali, dal 2013 anche dianzi le Giurisdizioni Superiori, in particolare occupandosi di

  • Reati contro la persona (con particolare riferimento ai reati – colposi - di lesioni e omicidio conseguenti a incidenti stradali, infortuni sul lavoro, responsabilità medica e delle strutture ospedaliere ed assistenziali, nell’ambito del cd diritto penale di famiglia e del minore)
  • Diffamazione a mezzo stampa
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Reati societari e fallimentari


La lunga esperienza professionale l’ha indotta a maturare la convinzione che l’Avvocato non debba “interporre la scrivania tra sé ed il cliente” ma al contrario debba ignorare la presenza di quella scrivania, poiché non è il distacco emotivo dal proprio assistito a consentire una prestazione professionale migliore, ma viceversa la condivisione empatica dei vissuti, poiché solo chi cuce alla propria toga i problemi altrui, percependoli come propri, è in grado di affrontarli e risolverli.

Contatta gli avvocati dello studio legale


Contatta lo studio e richiedi un appuntamento per una consulenza

“La giustizia è un bene prezioso che va difeso e preservato con cura, poiché è il fondamento su cui si basa la civiltà umana.”


Martin Luther King Jr.

Chiamaci ora